…Per un asino è difficile non reagire
alla vista delle carote.
Sono il suo cibo preferito.
Però ci sono molti asini tra gli alunni a cui non piacciono.
Peccato, perché sgranocchiare carote non fa venire i brufoli. Avete
mai visto un asino con i brufoli?
Io, sì, diversi.
Frequentavano la II C di Monteraviola e non ne volevano sapere di
mangiare le carote.
Beh, peggio per loro. Le vostre sono già tagliate a metà, e…
[dal testo]
|

Agli spettatori, armati di coltello e pelapatate, verrà insegnato
come si fa un minestrone, processo necessario per capirlo, rappresentarlo
e gradirlo più a fondo.
Ogni verdura porta a tracolla una storia,
che può partire dal suo valore nutrizionale per arrivare alla quantità
di merda degli indigeni africani, passando dagli studenti di Monteraviola
che non mangiano carote fino agli Indios peruviani che credono che
nella patata abiti la dea Akso-mama, madre di tutti i viventi.
Si
parla di storie, e si parla di cucina.
Ecco perché l'attrice-cuoca
si presenta in veste di attrice, perché siano il piacere del racconto
e la palpabilità del teatro ad avvicinare ai ragazzi la superficie
rugosa di una carota, le lacrime della cipolla o l'afrore ormai dimenticato
del letame.
Ogni verdura dona ciò che ricava dalla terra, e la terra
ciò che riceve dall'uomo.
Ogni alunno ritorna a casa dopo lo spettacolo
con la propria confezione di minestrone, con patate, sedano, cavolo
verza, aglio, cipolla e quello che di loro si è narrato, tutto pronto
per essere cucinato a cena seguendo le apposite istruzioni.
|
Lo spettacolo ha durata di 30 minuti
circa e può essere rappresentato per bambini di quarta e quinta elementare
e ragazzi di prima, seconda e terza media inferiore. L'allestimento
è assente se l'ubicazione è all'interno della scuola (i banchi vengono
attrezzati con l'occorrente per sbucciare e sezionare), variabile,
a seconda del numero dei partecipanti previsto, se collocato in fiere
o feste locali.
Regia: Silvio Panini - Ideazione:
Silvio Panini e Paolo Pagliani - Testo: Paolo Pagliani - Costumi:
Loredana Averci - Interpreti: Loredana Averci, Sara Nanni,
Rosamaria Maino e altri.
Lo spettacolo, organizzato in collaborazione
con l'Assessorato Agricoltura e Alimentazione Provincia di Bologna,
CAAB, Mercati ACMO e l'AUSL della città di Bologna, ha visto avvicendarsi,
tra marzo e aprile 2006, sui taglieri collocati nella piazza centrale
del mercato ortofrutticolo CAAB, circa 600 bambini delle scuole medie
inferiori di Bologna. |